BALLERINA

SCENEGGIATURA:
Ballerina è un film d’azione thriller americano del 2025, diretto da Len Wiseman e scritto da Shay Hatten apprezzato per il lavoro su John Wick: Capitolo 3 – Parabellum, Army of the Dead, Army of Thieves, John Wick: Capitolo 4, Rebel Moon. Interessante è il fatto che sia il quinto capitolo della saga di John Wick e più precisamente il sequel di John Wick: Capitolo 3 – Parabellum e prima degli eventi di J.W. Capitolo 4. Certamente lo sceneggiatore è una garanzia nella scrittura di film di azione, parlando non di una azione semplice ma piuttosto di un vero e proprio capolavolo di immaginazione, di tecnica, di azioni massive e di sapienza per la conoscenza di moltiplici tecniche di compattimento sia a fuoco che corpo a corpo. E’ un film dentro il film di J.W. , di fatto si riprende la trama da quando J.W. si ripresenta alla Ruska Roma riproponendo in apertura quelle sequenze viste da un “dietro le quinte” di una ballerina, presa sotto l’ala della Direttrice per formarla in una combattente eccelsa, che di fatto è Eve Macarro. Combatterà spinta da una sete di giustizia impareggiabile per l’assassinio del padre quando lei era ancora piccola.
E’ un capitolo a sè stante che non influisce sulla Saga di John Wick ma piuttosto ne caratterizza la trama del quarto ed ultimo episodio attraverso un interessante parentesi di proposta artistica che è per l’appunto, Ballerina.
In questo capitolo J.W. interpretato da Keanu Reeves, apre e chiude le scene ma in maniera sempre incisiva ed ovviamente in contesto action, tanto che il regista ha scelto di inserire una precisa battuta in una scena “ma lui è John Wick” proprio per riaffermare il personaggio e rimarcare al pubblico la potenza del personaggio. Questo epilogo tutto incentrato su ballerina, potremmo dire di aver trovato una Lady John Wick, sarebbe calzata bene anche nel sequel di J.W. Capitolo 4 nel ruolo di sua figlia che appunto, ne rivendica la morte, peccato che questo Film termini con un “CONTRATTO APERTO – EVE MACARRO”, chissà quale sequel possa essere proposto dopo un apparente morte di J.W. nell’ultimo capitolo e questa apertura su una nuova eroina. E’ comunque interessante la visione di questa parentesi tra i vari episodi di J.W. perchè possiamo dire che sicuramente si è voluto far uscire dallo spinn-off di J.W., una nuova eroina. Un personaggio adrenalinico e prorompente da paragonarla ad un mix femminile potenziato e raffinato tra Tomb Raider, Colombiana, Nikita, Atomica Bionda .. . Una “belva” proposta con raffinatezza ed eleganza soprattutto attraverso sguardi e inserti della sua infanzia che fanno sì che si percepisca il suo lato dolce, umano e tenero. Una trama con un filo conduttore semplice e non eccessivamente elaborato sulla quale però sceneggiatore e regista hanno lavorato molto su aspetti umani-psicologici-sociali partendo dai legami familiari e per questo motivo risultata poi una storia di effetto intensa, incisiva e non banale. Il tutto arricchito da una massiccia dose di scene di azione che prendono circa il 90% dello spazio dell’intero film, azioni proposte in molti modi proprio per sostenere l’attenzione dello spettatore. Si va dall’utilizzo di armi, coltelli, pugnali, spade, katane (armi di ultima generazione, con pallottole a piombo o di gomma o di altro tipo e coltelli più o meno lunghi fino a spade e katane) accompagnate da un eccellente tecnica di combattimento corpo a corpo e arti marziali, fino ad arrivare all’utilizzo più fantascientifico ma ben incastonato di lanciafiamme che prevedibilmente si vanno a contrastare con un idrante antincendio. Una scena surreale ma di effetto. Per gli amanti di Film di Azione e Combattimento estremi, questo è un ottimo Film da guardare! Esagerato? Si, a volte sì e umanamente surreale ma… la sua bellezza è proprio questo!.
Tutto questo sorretto da pochi personaggi ma di grande valenza che non potevono mancare proprio in ricordo della Saga J.W. come Winstone – Presidente dell’Hotel Continental (che come ha spalleggiato Giordani, ora lo fa con Macarro), la Director della Ruska Roma (che partendo dall’immancabile corpo di ballo, in realtà alleva giovani combattenti sono la sua ala) e Charon, figura strettamente legata al Continental. Ottima la scelta di panorami e location che sono veramente suggestivi ed ancora una volta rendono veridicità e potenza a tutte le sequenze, tre le principali zone citiamo Repubblica Ceca, Giappone-Budapest, Praga ( Teatro Nazionale – Laterna Magika), il Negrelli Viadukt e lo Studio Barrandov a Praga per riprese interne realizzate poi con la CGI. Oltre ad un atmosfera prevalentemente gotica-barocca si è voluto comunque ricordare anche la lussuosa modernità che appartiene di più a Empire State Building di N.Y.City proprio in relazione alla proposta visiva appartenuta a tutta la serie di J.W.

ATTORI:
Ana De Armas (Eve Macarro), Keanu Reeves (John Wick), Norman Reedus (Pine), Ian Mc Shane (Winstone), Anjelica Huston (Director Ruska Roma), Lorena Izzo (sorella di Eve).
Analizzando possiamo dire:
Eve Macarro, una Kikomora tanto di cappello divisa tra l’angelico e l’infernale e come già sottolineato nell’analisi per la sceneggiatura, certamente emerge con questo ruolo e lascia ben marcata la propria posizione nella filmografia sottolineando le proprie abilità tecniche di combattimento ed espressività come di fatto dichiarato anche dallo stesso Keanu Reeves che elogia l’attrice dicendo “… non c’è niente che Lei non sappia fare”. Un bellissimo scontro tra Titani in quelle tre brevi ma intense sequenze action che in questo Film ha visto scontrarsi John Wick VS. Ballerina, sarà da sperare un film che li vede entrambi protagonisti? Forse un sequel a sorpresa della Saga? Chissà… .
Keanu Reeves anche se compare relativamente, come già detto entra sempre con un incisivo passo, un incisivo sguardo, un incisivo modus operandi nel proprio lavoro “Licenza di uccidere” con altrettante lodi per la sapienza di scene di azione – combattimento. Keanu Reeves pare nato per fare questo, certo nel suo bagaglio di fita si è formato per poter eseguire questa tipologia di film ma è altresì vero che non tutti gli Attori ci riescono e per questo motivo, lui pare nato per fare questo. Lunga vita a Reeves-Wick.
Ian Mc Shane – Winstone è sempre efficace nel suo ruolo attraverso la sua diplomatica ed imperiale essenza. Un ruolo che non recita chissà cosa ma che denota una vasta esperienza nel saper dire le battute e saperle interpretare tanto di fatto, da lasciare sempre il segno nella memoria dei personaggi chiave di questa Serie Cinematografica. Espressività divisa tra il compassionevole ed il diabolico sullo stile “the Mentalist”, un personaggio che lavora meno in azione ma molto più a livello psicologico. Visivamente il personaggio è iben azzeccato.
Segue poi Anjelica Huston in Director Ruska Roma che ha un GRANDE impatto visivo. Solo le sue caratteristiche somatiche bastano a sottolineare la diabolicità del personaggio, non ci poteva essere Attrice migliore per questo ruolo. Pacata ed elegante ma spudoratamente tenace e spietata sotto le righe. Quando la si vede … ci si aspetta sempre qualcosa da Lei ed è proprio questo che piace allo spettatore e ciò che volevono comunicare Regista e Sceneggiatore.
Anche per questo Film BALLERINA , si è scelto o scremato il miglior Cast possibile da J.W. con certamente tanti nomi di stunt-fighters e comparse action che passano sempre e purtroppo in secondo piano ma ai quali va un GRANDE CHAPEAU anche perchè rendono corpose ed interessanti tutte le scene che in questo caso, sono la maggior parte del Film.

REGIA:
Il Regista e Sceneggiatore Len Wiseman, ha iniziato la carriera aprendo le danze con  Stargate e Independence Day ma vanta Film di genere Sci-Fi Action di alto livello come Underworld, Lucifer e tanto altro. Si nota molto l’influenza di genere del suo percorso professionale, nella direzione di Ballerina. Ha infatti qui proposto scene di combattimento estrapolando, raffinando e potenziando tutto il meglio che già aveva proposto per altre filmografie a livello coreografico. Credo che qui abbia espresso il suo massimo potenziale action. Lo ha abbinato a spunti fantascientifici come utilizzo di lanciafiamme e lo scontro con l’idrante che richiama a scontri tipo Eternals. Certamente il Suo bagaglio gli ha conferito anche abilità per catturare immagini che puntano a creare pathos, suspance ed a tenere lo spettatore incollato visivamente (condizione vincente per le Società di Distribuzione). Credo sia un Regista che farà una lunga carriera di genere anche perchè anche se non con molti Film diretti rispetto ad altri Registi, si è comunque già contornato da Cast e Troupe eccelsi conquistandosi così alta credibilità nel mondo Entertainment con un Film da 90 milioni di Dollari al Box Office, Prodotto da Summit Entertainment, Thunder Road Film, 87Eleven Entertainment e distribuito da Lionsgate.

MONTAGGIO:
La forma di elaborazione tecnica che caratterizza l’intero film è la dinamicità. Cuts veloci enfatizzano i netti cambi di situazioni. Le inquadrature sono caratterizzate da zoom in e out, qualche slowmotion soprattutto per enfatizzare il carattere dei personaggi (in particolar modo quello di John Wick che fa un entrata ad effetto) , traslazioni laterali di camera (con utilizzo di crane o aerial shot) per spostare l’attenzione da un personaggio all’altro accompagnando lo spettatore a compiere questa azione, utilizzata prevalentemente sui primi piani e giochi di sguardi. Particolari inquadrature aeree dall’alto per enfatizzare le azioni massive o per sottolineare la maestosità del panorama.
Ciò che fa breccia sono invece la costruzione degli effetti speciali visivi VFX costruiti con grande tecnica a livello di gestione software e che necessitano attrezzature all’avanguardia e di ultima generazione in alta risoluzione 4K utilizzata prevalentemente per cli effetti di spari, armi da fuoco e Blood effects.
Ottima la scelta di LUT e dei background visivi che volutamente hanno una resa cupa per l’intera visione.
Nella totalità una produzione di altissimo livello tecnico che rende effetiva giustizia al BDG interessato per la realizzazione.

COLONNA SONORA:
I compositori per BALLERINA sono Tyler Bates e Joel J. Richard
Joel J. Richard è nato a Connecticut il 13 aprile 1976. Ha composto le musiche per vari film e serie, tra cui la saga di John Wick (1, 2, 3, 4) e la serie televisiva Quantico.
Tyler Bates ha lavorato a colonne sonore per film come Guardians of the Galaxy, Guardians of the Galaxy Vol. 2, God of War: Ascension, The Punisher e, insieme a Joel J. Richard, alla saga di John Wick.
Sicuramente entrambi hanno reso il backgroud musicale e di sounds effects per B. in maniera ottimale. Nulla di particolarmente emergente o che resta impresso però non si può certo dire che non ci sia resa. Se le scene tengono lo spettatore, è anche grazie ai suoni e le musiche che sono la prima cosa che uno spettatore percepisce e che hanno ENORME valenza all’interno di una filmografia.
Gli SFX sono determinanti e risultano accurati e ben piazzati su effetti che riguardano armi, tagli, spruzzi di sangue, ossa rotte, vetri e porte in frantumi, esposivi e qualt’altro. Certamente la rapidità del montaggio non permette all’occhio umano di percepire il minimo errore di piazzatura degli effetti visivi o sonori ma, stiamo parlando di poter catturare nano-errori.
La scelta delle musiche è quindi azzeccata e coerente con le immagini visive e sia con l’intera saga di J.W.

VISIONE:
Consiglio vivamente la visione per gli appassionati di genere, per gli amanti del personaggio di J.W., per gli amanti di Arti Marziali o scene di combattimento “come Dio comanda”.

VOTO GLOBALE – 5 stelle
(scala valutazione 0 – 5 )

RECENSIONI BALLERINA MOVIE:

Anna Morelli
(Director & Screenwriter)
Se ti è piaciuta la mia Recensione, seguimi e lasciami un commento.
Grazie!
Instagram

GUARDA SU:
MoviePlayer